" Nei movimenti del Judo la ricerca della fluidità della tecnica non è un mero esercizio di abilità ginnica, ma una vera presa di coscienza della propria forza e di come utilizzarla al meglio per ottenere il massimo risultato con il minor spreco di energia; questo comporta quindi anche l’acquisizione di una sensibilità che permette di affrontare con più serenità le prove della vita, avendo sempre una riserva di energia da cui attingere".

" La collaborazione che si instaura fra l'allievo e l'insegnante e tra i praticanti (Tori e Uke) durante lo studio delle tecniche, va in una direzione che attraverso il reciproco aiuto ed il mutuo rispetto, porta al miglioramento delle capacità di relazioni personali, sociali e morali; questo concetto, se assimilato interiormente, può venire applicato anche nell'ambito della società in cui viviamo, migliorandola."

Jigoro Kano

Regolamento e Rei no kokoro


Il certificato medico degli atleti va rinnovato e consegnato al presidente entro la data di scadenza annuale, la mancata consegna dello stesso comporterà la sospensione del Socio dall'attività sportiva fino alla consegna del certificato.

I Soci che si sottopongono alla visita agonistica devono conservare con cura il foglio giallo rilasciato dal Centro Medico e riportarlo l'anno successivo. In sua mancanza la nuova visita non verrà effettuata; il foglio giallo deve essere consegnato anche in caso di cambiamento di attività sportiva.

Gli atleti hanno diritto di frequentare il corso in entrambe le sedi.

L'esame di ammissione al grado superiore, fino a 1° Kyu è fatto in sede a richiesta.

Presenze alle lezioni necessarie per poter affrontare l' esame al fine di passare di grado:
- Da cintura bianca a cintura gialla --> 50 presenze
- Da cintura gialla ad arancione --> 50 presenze
- Da cintura arancione a verde --> 50 presenze
- Da cintura verde a blu --> 80 presenze
- Da cintura blu a marrone --> 100 presenze

Agli atleti che superano il passaggio di cintura viene donato un diploma personalizzato.

Ai soci che superano gli esami finali per il conseguimento della cintura nera -Sho dan- viene regalata una cintura nera personalizzata.

Sono previsti raduni, allenamenti, stage specifici per antagonisti (dai 12 ai 35 anni). Verrà offerto il viaggio a chi parteciperà, se accompagnato dagli Allenatori.

In caso di iniziative proposte (Trofei, Gare, Raduni, Cene, ecc...) chi non confermerà espressamente la propria adesione entro i termini e le modalità indicati, verrà considerato non interessato.

Rei no kokoro significa "spirito del rispetto" ossia l'insieme di regole da tenere quando si è in palestra:

1) Presentarsi alle lezioni con il judogi in buono stato e pulito.
2) Le mani ed i piedi devono essere sempre puliti e con le unghie corte.
3) Riporre in ordine abiti, scarpe e borsa quando ci si cambia per indossare il judogi. 
4) Indossare sempre gli zori per spostarsi dallo spogliatoio al tatami.
5) Arrivare sempre in orario alle lezioni, almeno 10 minuti prima.
6) Non mangiare prima di salire sul tatami per la lezione.
7) Attendere il permesso dell'insegnante prima di salire sul tatami.
8) Lasciare gli zori in ordine a bordo del tatami.
9) Fare il saluto prima di salire e scendere dal tatami.
10) Rispettare il silenzio durante il saluto.

Nessun commento:

Posta un commento